Primo guasto codice F1
Molto probabilmente è il sensore della temperatura.
In un successivo lavaggio si è riscontrato l'acqua molto calda, dopo di che la segnalazione del guasto era F3.
Il sensore della temperatura non riesce a riportare la giusta temperatura dell'acqua e la resistenza, continuando a scaldare, si è surriscaldata facendo intervenire una protezione posta sui contatti della stessa resistenza interrompendone la continuità.
|
sensore temperatura posto sul fondo della lavastoviglie.
Da capovolgere per sostituirlo

sensore durante l'estrazione
|
per estrarre il sensore, ruotare in senso antiorario ed estrarre togliendo i collegamenti elettrici.
la tenuta è garantita da un oerre.
l'astina gialla è la prolunga che collega il meccanismo della vite senza fine per regolare l'altezza del piedino posteriore
ho cercato di evidenziare il contatto presente su entrambi i terminali della resistenza che in caso di surriscaldamento si alzano facendo mancare la continuità elettrica interrompendo il passaggio di corrente.
Non è facile accedere alle lamelline e se non si sa che ci sono, con il tester, si evidenzia solo l'interruzione della resistenza e verrebbe da pensare che sia rotta e da sostituire
Quindi, risistemato il contatto e sostituito il sensore della temperatura, la lavastoviglie riprende a funzionare normalmente. Per arrivare in quel punto bisogna scollegare l'anello, di protezione e messa a terra, posto sul gruppo della resistenza. Non è facile, per come è fissato, ma con un po' di pazienza si può fare.
Qui si vedono le estremità della resistenza e l'anello a piastra collegato ai due cavetti della messa a terra.
La resistenza è tutto un corpo, tramite la parte in metallo ripiegata sulla plastica, con la pompa che manda l'acqua in pressione.
elenco completo dei codici di guasti per lavastoviglie
Whirlpool
aggiungo
il link a un'altro video, in inglese, ma spiega bene i guasti F1 e F4 su di una whirpool modello leggermente diverso.