Cerca nel blog
giovedì 9 ottobre 2014
giovedì 4 settembre 2014
smontiamo una lavastoviglie



centralina o timer (scatola gialla)

a sinistra l'interruttore generale
a destra il dispenser dove si nota la bobina elettrica che fa aprire lo sportellino e la pompetta per far uscire il brillantate




a sinistra particolare della cerniera con portello chiuso e a destra in posizione aperto.
Le viti delle cerniere, dopo un po' di anni, si arrugginiscono e diventa difficoltoso smontarle.


in queste due foto vediamo la centralina.
Si smonta, si apre, si vede il circuito stampato
particolare del piedino posteriore regolabile tramite una vite senza fine

A destra si vede il motore della pompa

A destra il termostato che sente la temperatura dell'acqua e nel caso interrompe la corrente alla resistenza


Il pressostato che regola il livello dell'acqua e la elettrovalvola con
il motore e come si smonta.

lunedì 9 giugno 2014
come sostituire la resistenza di una lavatrice e una lavastoviglie
due video che mostrano come si procede per sostituire la resistenza su una lavastoviglie
e su una lavatrice
e su una lavatrice
domenica 9 febbraio 2014
Lavatrice Hoover carica dall'alto, la smontiamo pezzo per pezzo
vediamo come si smonta il coperchio di questa lavatrice

aperto il coperchio si estraggono le cerniere.


a sinistra vediamo, cerchiato in rosso, i fori da dove entra l'acqua che viene convogliata nella vaschetta del detersivo




si toglie il profilo in plastica
Si sfila la guarnizione e la si ripiega all'interno.
Si tolgono le viti che trattengono la piastra su cui poggia il cruscottino con le manopole


a destra si vede la parte di vite trapanata che verrà tolta, svitandola, con una pinza.
Sul fianco, nella parte sotto, della gomma "oblo" ci sono le fascette che la tengono collegata al cestello.
il video
lunedì 20 gennaio 2014
sostituire un varialuce drimmer
Un varialuce volante e passante, a lungo andare e soprattutto se vecchio si può rompere.
ci si procura un varialuce nuovo.
Ce ne sono di tutti i tipi
questo è a rotellina girevole e con un led luminoso
quando la lampada è spenta.
Cosi al buio è facile da individuare dove si trova.

si apre il coperchio a pressione,
alle due estremità ci sono i morsetti dove attaccare i fili.
Ai morsetti, vicini al fusibile (cilindretto bianco), vanno i fili collegati alla spina.
i morsetti vicini alla rotellina sono per collegare i fili che vanno alla lampadina.
Poiché siamo in corrente alternata è indifferente il colore dei fili rispetto al simbolo L o N
L'importante è bloccare il cavetto pressando bene il fermacavo non sui due fili ma sul cavetto nella parte integra.
Qui si vede la scanalatura per
l'incastro del coperchio.
Il video
ci si procura un varialuce nuovo.
Ce ne sono di tutti i tipi
questo è a rotellina girevole e con un led luminoso
quando la lampada è spenta.
Cosi al buio è facile da individuare dove si trova.


alle due estremità ci sono i morsetti dove attaccare i fili.
Ai morsetti, vicini al fusibile (cilindretto bianco), vanno i fili collegati alla spina.

Poiché siamo in corrente alternata è indifferente il colore dei fili rispetto al simbolo L o N

Qui si vede la scanalatura per
l'incastro del coperchio.
Il video
Iscriviti a:
Post (Atom)